Venti Mosse per aiutale l'ambiente

20 mosse per aiutare l'ambiente


Dare una mano all'ambiente è facile! Ecco 20 mosse intelligenti:


   1. Fai finta che i sacchetti di plastica non esistano: usa borse di cotone per la spesa.

   2. Consuma prodotti locali: il trasporto di prodotti da lontano fa consumare petrolio e aumentare l'effetto serra.

   3. Abbassa la temperatura: vivi meglio ed inquini di meno.

   4. Usa meglio gli elettrodomestici: spegni pc e televisore, lo "stand-by" consuma, quindi inquina.

   5. Prendi il sole. Come? Con i pannelli solari.

   6. Cambia (appena puoi) la macchina: e sceglila a metano o gpl. E, soprattutto, usala il meno possibile.

   7. Tieni i piedi per terra: gli aerei provocano il 10% dell'effetto serra mondiale.

   8. Mangia frutta e verdura (se biologiche, meglio): il ciclo di produzione di carne bovina è responsabile del 18% delle emissioni mondiali di gas serra, oltre a favorire per il suo sfruttamento intensivo la deforestazione.

   9. Usa pannolini eco-compatibili: la biodegradazione di quelli "tradizionali" richiede 500 anni.

  10. Per conservare i cibi, usa vetro e non alluminio: per produrlo il consumo energetico è enorme.

  11. Informati con intelligenza: ci sono centinaia di siti, riviste e tv che ti parlano di ambiente e sviluppo sostenibile.

  12. Non incartarti: utilizza la tecnologia digitale per inviare e ricevere documenti e per informarti: salvi alberi e non inquini coi trasporti.

  13. Pulisciti i denti, ma con intelligenza: se la lasci scorrere, getti fino a 30 litri d'acqua, quindi aprila solo quando li risciacqui.

  14. Usa le lampadine a risparmio energetico: consumano 5 volte di meno e durano 10 volte di più.

  15. Mangia sano, scegli il biologico: è un metodo di coltivazione rispettoso dell'ambiente (guarda video)

  16. Mangia consapevole: sono buoni, ma per la produzione di hamburger si stanno distruggendo intere foreste. Pensaci.

  17. Una doccia è bella se dura poco: in 3 minuti consumi 40 litri d'acqua, in 10 minuti più di 130 litri.

  18. Pensa sempre che ogni oggetto che usi diventerà un rifiuto: fallo durare il più a lungo possibile

  19. Usa e getta? No grazie. Per esempio, usa pile ricaricabili: si possono ricaricare fino a 500 volte.

  20. Fai la raccolta differenziata: è il contributo più intelligente e più importante che puoi dare all'ambiente

Come Produrre Meno Rifiuti


Ridurre i rifiuti, una sfida possibile: ecco perché.


Il problema dello smaltimento dei rifiuti sta diventando una priorità nell'agenda degli amministratori a livello globale: discariche, inceneritori e abbandono indiscriminato sul territorio di ogni tipo di rifiuto sono diventati vere e proprie emergenze sociali oltre che ambientali.

Un problema davvero grave che non può lasciare indifferenti e di fronte al quale sembra esserci una via d'uscita obbligata: cercare di produrre meno rifiuti e meno inquinamento possibile.

E' importante che questo semplice messaggio entri a far parte delle nostre azioni quotidiane, a tutti i livelli.


Possiamo fare molto per iniziare ad invertire la rotta, una rotta a dire il vero piuttosto preoccupante se si pensa che le previsioni indicano un aumento considerevole (e non una diminuzione) della produzione di rifiuti sia in area UE che a livello globale almeno per i prossimi 12 anni.


La risposta a questo trend è riassumibile in 2 parole: riduzione alla fonte e raccolta differenziata. Ecco come.


Riduzione alla fonte e riuso: molte aziende iniziano a porsi il problema dello smaltimento dei propri imballaggi, ma noi possiamo dare un impulso ulteriore e importante alla riduzione alla fonte dei rifiuti. Per esempio, rifornendoci con prodotti alla spina (detersivi alla spina, latte alla spina) un servizio che si sta sviluppando sempre più su tutto il territorio nazionale e che permetterebbe di eliminare 4,5 kg di plastica e 6,9 kg di tetrapak a testa ogni anno (11,4 kg!). E ancora, leggere il giornale via internet per risparmiare 70 kg a testa ogni anno.


O utilizzare pannolini riciclabili, si risparmiano soldi (costano di più ma ne servono molti di meno) e soprattutto evitano 1 tonnellata (!) di rifiuto in 3 anni. Se a questo aggiungiamo di bere acqua del rubinetto (buona, pulita, controllata e poco costosa) il risparmio di plastica aumenta di altri 12 kg a testa all'anno.


  1. cercare di utilizzare il più a lungo gli oggetti che acquistiamo è un aiuto concreto non solo all'ambiente, ma anche allo spreco, dai sacchetti della spesa al cellulare o al computer.


Raccolta differenziata: la raccolta differenziata è il metodo più economico ed ambientalmente sostenibile di gestire i rifiuti. Il suo indotto crea occupazione sul territorio, valorizza ciò che scartiamo veicolando anche un messaggio sociale importante, inquina poco, è facilmente controllabile dai cittadini stessi e, cosa molto importante, permette di recuperare dal 65 al 85% dei RSU (rifiuti solidi urbani).


Non è utopia, vi sono già realtà che hanno raggiunto livelli ottimi di raccolta differenziata. 3 esempi: San Francisco (USA), 800.000 abitanti, quasi il 70% di raccolta differenziata e obiettivo 100% entro il 2020, Novara, 100.000 abitanti al 70% e Consorzio Priula - Treviso, 220.000 abitanti al 75% di raccolta differenziata.


La raccolta differenziata valorizza il rifiuto perché lo recupera e lo rigenera, consumando molta meno energia nel processo di riciclo rispetto alla produzione da materie prime. Crea ricchezza, perché il rifiuto vale, e risponde a vere proprie regole di mercato e rispetta l'ambiente perché non lascia l'onere di smaltire i rifiuti alla natura.

Educazione Ambientale

Oggi nelle scuole per un domani più consapevole


Niente è scontato quando si parla di ambiente: siamo molto attenti ai nostri bisogni ma abbiamo scordato i bisogni della terra e dell'ambiente nel quale viviamo. Perchè? Principalmente, perché non abbiamo informazioni.

Quanti di noi sanno quanto inquina un aereo? O quanto impiega una bottiglia di plastica abbandonata nell'ambiente a biodegradarsi? O quanto è conveniente utilizzare una macchina a metano piuttosto che a benzina?


Una coscienza ambientalista


L'informazione ambientale sugli effetti che ogni nostra azione produce sull'ambiente è fondamentale per creare una coscienza ambientalista: che non significa essere contro lo sviluppo economico o il progresso scientifico, significa essere per uno sviluppo rispettoso dell'ambiente che ci ospita per prevenire gli effetti che tutti conosciamo: inquinamento, effetto serra, deforestazione per citarne alcuni.

Purtroppo, siamo cresciuti senza conoscere i gravi effetti che una produzione eccessiva di rifiuti ed un modello di sviluppo economico basato sull'uso del perolio avrebbero avuto sull'ambiente.


Educhiamo le generazioni future


Quindi oggi, più che mai, gli sforzi maggiori vanno dedicati alla comunicazione ambientale e all'educazione ambientale a bambini e ragazzi delle scuole primarie, affinché possano diventare cittadini consapevoli delle proprie azioni in un contesto rispettoso della terra.

In tutta Italia sono numerosi i comuni che hanno deciso di investire in comunicazione ambientale per le scuole. Un esempio è il progetto di educazione ambientale realizzato da MEG in collaborazione con il CEA Legambiente Verona presso il Consorzio Cerea SpA di Cerea (VR), un impianto di selezione rifiuti aperto alle scuole e attrezzato per accogliere gli studenti ed accompagnarli in un percorso ludico-didattico alla scoperta dei rifiuti e di come questi possano rappresentare una ricchezza. Contattaci per conoscere come Meg e Legambiente possono far divertire e allo stesso tempo far imparare i nostri ragazzi, oppure vieni a trovarci e a vederlo coi tuoi occhi.